
Dott.ssa Silvia Pagani
Psicologa e Psicoterapeuta
Padova e Treviso
"Se camminassimo solo nelle giornate di sole,
non raggiungeremmo mai la nostra destinazione"
(Paulo Coelho)
Dott.ssa Silvia Pagani
Psicologa e Psicoterapeuta
Padova e Treviso
"Se camminassimo solo nelle giornate di sole,
non raggiungeremmo mai la nostra destinazione"
(Paulo Coelho)
Sono Psicologa, laureata presso l’Università degli Studi di Padova con Laurea Magistrale in Psicologia Clinico-Dinamica. Precedentemente ho conseguito anche la Laurea triennale in Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni Interpersonali, presso la medesima Università.
Ho completato il mio percorso formativo presso la Scuola di Specializzazione in “Psicoterapia Analitica e Transazionale ad Orientamento Sociocognitivo” Aetos, Venezia.
Il mio metodo terapeutico è quello dell'Analisi Transazionale.
Durante le ore di formazione mi sono occupata di lavoro con il singolo, le coppie e le famiglie.
Ho inoltre fatto esperienza in contesti di Psichiatria e Tossicodipendenze.
Come Psicologa mi occupo di Disturbi dell’umore e Depressione, Disturbi d’Ansia e da Panico, Stress, Difficoltà relazionali.
Offro consulenze e supporto individuale, di gruppo e familiare.
Ricevo nei miei due studi, a Campodarsego (PD) e Casale sul Sile (TV)
Sono iscritta come Psicologa e Psicoterapeuta all’Ordine degli Psicologi del Veneto con matricola 10108.
Su LinkedIn sono LinkedIn - Silvia Pagani.
Decidere di intraprendere un lavoro su se stessi non è una scelta facile. Spesso si prova paura, vergogna, o semplicemente si crede che tutto passerà in fretta e che non è nulla di grave. In alcuni casi può essere così, ma spesso può essere utile avere il supporto di un professionista per superare il momento.
Alcuni motivi per andare dallo psicologo:
"Un albero il cui tronco si può a malapena abbracciare
nasce da un minuscolo germoglio.
Una torre alta nove piani incomincia con un mucchietto di terra.
Un viaggio di mille miglia comincia con un solo passo."
Lao Tzu)
Difficoltà Relazionali
Crisi di Coppia
Separazione/Divorzio
Problemi Genitoriali
Crisi Personale
Rabbia e Aggressività
Ansia
Attacchi di Panico
Fobie
Ipocondria
Disturbo Ossessivo Compulsivo
Tic
Paure
Depressione
Elaborazione del Lutto
Traumi Psicologici
Manie
Autostima
Autorealizzazione
Assertività
Consulenza
Difficoltà Scolastiche
Bullismo
Autostima
Relazioni con i Pari
Abuso e Dipendenza da Sostanze
Dipendenze Affettive
Stress Lavorativo
Stress Familiare
Tecniche di Rilassamento
Singolo
Coppia
Famiglia
Gruppo
L'Analisi Transazionale, fondata da Eric Berne, è una teoria sia psicologica che sociale, caratterizzata da un contratto bilaterale tra terapeuta e paziente, che si pone come obiettivo la crescita e il cambiamento.
Come sistema di terapia l'Analisi Transazionale viene utilizzata nel trattamento di disturbi psicologici di ogni tipo, essendo un metodo di psicoterapia individuale, di coppia, di gruppo e familiare. L’Analisi Transazionale parte dal modello degli Stati dell’Io pensato da Berne, rappresentando con esso l’insieme di comportamenti, pensieri ed emozioni collegati rispettivamente alle parti di Genitore, Adulto e Bambino che si trovano dentro ognuno di noi.
La personalità si fonda a partire dalle Transazioni che sono le unità di comunicazione: ogni volta che sono in comunicazione con qualcuno ho una transazione. Queste si sono sviluppate nel corso della nostra vita e le abbiamo strutturate al fine di creare un Copione di Vita, un piano che si basa su decisioni prese nell’infanzia, rinforzate dai genitori e da altre figure significative, giustificate da avvenimenti successivi e che culminano nella scelta di come vivere. La teoria dell'Analisi Transazionale è basata su un modello decisionale: ciascuno di noi impara comportamenti specifici e decide un piano di vita nell'infanzia. Benché le nostre decisioni infantili siano fortemente influenzate dai genitori o da altre persone significative, siamo proprio noi a prendere queste decisioni, nel nostro unico e specifico modo di vedere, sentire e pensare.
Quindi, dato che siamo stati noi ad aver deciso il nostro Copione, abbiamo anche il potere di cambiarlo, prendendo nuove decisioni in qualsiasi momento della nostra vita.
L’Analisi Transazionale si basa su tre principi:
"Se non ci piace dove stiamo
possiamo spostarci,
non siamo alberi."
(Snoopy)